
eventiculturalipromozionedelterritorioinfopointturisticotourorganizzati INFO: koesisvomero@libero.it
martedì
lunedì
venerdì
mercoledì
Presentazione libro a fumetti Star Trash 4 giugno
"STAR TRASH – sacchetti in mondovisione"
di Simona Bassano di Tufillo
Da un mese è in libreria STAR TRASH - Sacchetti in mondovisione, libro a fumetti di Simona Bassano di Tufillo (in arte sbadituf), edito da Lavieri.
Le tavole a fumetti tratte dal libro saranno esposte presso il Koesis Club, via Luigia Sanfelice 2 (stazione funicolare Chiaia al Vomero), a partire dal 4 giugno, giorno in cui alle 18,30 si terrà la presentazione del libro. Interverranno, oltre all'autrice, l'editore del libro e l'autore della postfazione, lo scrittore Marco Palasciano. Modererà Yvonne Carbonaro.
L'emergenza rifiuti in Campania da un'insolita, esilarante visuale: quella dei sacchetti della spazzatura, che lasciati in strada per settimane e settimane, hanno ormai preso coscienza di sé e non perdono l'occasione di dire la propria in merito ad una situazione incresciosa di cui costituiscono solo la punta dell'iceberg... dietro i cumuli di immondizia c'è una civiltà negata e deprivata dell'informazione; sotto i cumuli invece, viene nascosta la vera emergenza rifiuti: quella dell'irreparabile inquinamento – da rifiuti industriali tossici – dei terreni agricoli, delle acque, del cibo e della salute.
I sacchetti della spazzatura, star incontrastate di salotti televisivi, reportage giornalistici e accesi dibattiti on line, si animano di vita propria, mostrandosi ora preoccupati, ora depressi (nessuno li vuole!), ora indignati di costituire il capro espiatorio di tutti i mali italici: camminano, interagiscono, si interrogano sul proprio futuro. Più o meno come fanno i napoletani in carne ed ossa.
Simona Bassano di Tufillo ci conduce attraverso il viaggio mediatico della spazzatura "campana" con ironia e sarcasmo ma senza per questo perdere quella lucidità capace di portare all'attenzione del lettore gli aspetti più seri della "trash connection".
Simona Bassano di Tufillo, in arte Sbadituf, è nata a Napoli. Per Donzelli ha pubblicato "Burka!" (2007), che esce a marzo 2008 anche in Francia, per Editions de la Martinière.
di Simona Bassano di Tufillo
Da un mese è in libreria STAR TRASH - Sacchetti in mondovisione, libro a fumetti di Simona Bassano di Tufillo (in arte sbadituf), edito da Lavieri.
Le tavole a fumetti tratte dal libro saranno esposte presso il Koesis Club, via Luigia Sanfelice 2 (stazione funicolare Chiaia al Vomero), a partire dal 4 giugno, giorno in cui alle 18,30 si terrà la presentazione del libro. Interverranno, oltre all'autrice, l'editore del libro e l'autore della postfazione, lo scrittore Marco Palasciano. Modererà Yvonne Carbonaro.
L'emergenza rifiuti in Campania da un'insolita, esilarante visuale: quella dei sacchetti della spazzatura, che lasciati in strada per settimane e settimane, hanno ormai preso coscienza di sé e non perdono l'occasione di dire la propria in merito ad una situazione incresciosa di cui costituiscono solo la punta dell'iceberg... dietro i cumuli di immondizia c'è una civiltà negata e deprivata dell'informazione; sotto i cumuli invece, viene nascosta la vera emergenza rifiuti: quella dell'irreparabile inquinamento – da rifiuti industriali tossici – dei terreni agricoli, delle acque, del cibo e della salute.
I sacchetti della spazzatura, star incontrastate di salotti televisivi, reportage giornalistici e accesi dibattiti on line, si animano di vita propria, mostrandosi ora preoccupati, ora depressi (nessuno li vuole!), ora indignati di costituire il capro espiatorio di tutti i mali italici: camminano, interagiscono, si interrogano sul proprio futuro. Più o meno come fanno i napoletani in carne ed ossa.
Simona Bassano di Tufillo ci conduce attraverso il viaggio mediatico della spazzatura "campana" con ironia e sarcasmo ma senza per questo perdere quella lucidità capace di portare all'attenzione del lettore gli aspetti più seri della "trash connection".
Simona Bassano di Tufillo, in arte Sbadituf, è nata a Napoli. Per Donzelli ha pubblicato "Burka!" (2007), che esce a marzo 2008 anche in Francia, per Editions de la Martinière.
venerdì
mercoledì
IL CONTRIBUTO DEL KOESIS AL MAGGIO DEI MONUMENTI 2008
Con il Patrocinio dell’Assessorato al Turismo, Grandi Eventi e Pari Opportunità
del Comune di Napoli
Il contributo del KOESIS al Maggio dei Monumenti 2008
“Arte e Cultura, Sacro e Profano, Chiese e Castelli”
Il Koesis prosegue, a più di un anno dall’inaugurazione, nella sua attività di promozione delle peculiarità culturali del territorio proponendo, in occasione del Maggio dei Monumenti, uno speciale programma di mostre, momenti teatrali e visite guidate, in aderenza con le tematiche stabilite dall’Assessorato Turismo e Grandi Eventi, da svolgersi nei locali dell’Associazione siti in via Luigia Sanfelice n° 2 in base al seguente calendario:
Fino al giorno 11 : Duetto N.5 - Foglio d’album: “Territori al di qua del bene e del male” coordinato da Marilena Mercogliano. Esposizione opere
Martedì 6 ore 18,30: Presentazione della rivista murale “Territori al di qua del bene e del male”. A cura di Yvonne Carbonaro.
Mercoledì 7 ore 18.30: “Ritratto” recitativo di Wanda Riccio e Roberto Albin
Martedì 13 ore 10,30: Visita guidata gratuita alla Certosa di San Martino a cura di Maresa Sottile per gli associati di Koesis e i turisti, da prenotare presso l’Associazione Punto su Napoli - per acquisto biglietto d’ingresso appuntamento al botteghino del museo
Martedì 13 ore 18,30 : Istallazioni di Giovanni Mangiacapra –"Istantanee di vita quotidiana...la macchinetta nera". Esposizione fino al 18.
Mercoledì 14 ore 18,30: Chiese napoletane nei filmati del regista Mauro Caiano: “La Cappella Sansevero” e “Santa Maria alla Sanità : Ecco il miracolo del Signore!”.
Segue dibattito con Marina Salvadore e con il regista.
Mercoledì 21 ore 18,30: Incontro con i Maestri- Renato Barisani-Organismi astratti - Proiezione dei Video di Fabio Barisani e di Salvatore Pica. Conduce Yvonne Carbonaro
Domenica 25 ore 10,30:Visita guidata gratuita al Forte di Santelmo a cura dell’architetto Davide Maria del Vaglio – (Istituto Italiano dei Castelli, sez. Campania) per gli associati di Koesis e i turisti, da prenotare presso l’Associazione Punto su Napoli - per acquisto biglietto d’ingresso appuntamento al piazzale del Castello.
Lunedì 26 ore 21: Serata di Teatro: Ferdinando Maddaloni reciterà testi dello stesso Maddaloni, Anna Politkovskaja e Denis Brandanti.Cinema:proiezione di un documentario (durata di 22 minuti) sulla giornalista russa, resoconto della sua vita e delle verità da lei narrate.Musica: canzoni eseguite dal vivo dal cantautore Nicola Dragotto tratte dal cd Anickov Most
del Comune di Napoli
Il contributo del KOESIS al Maggio dei Monumenti 2008
“Arte e Cultura, Sacro e Profano, Chiese e Castelli”
Il Koesis prosegue, a più di un anno dall’inaugurazione, nella sua attività di promozione delle peculiarità culturali del territorio proponendo, in occasione del Maggio dei Monumenti, uno speciale programma di mostre, momenti teatrali e visite guidate, in aderenza con le tematiche stabilite dall’Assessorato Turismo e Grandi Eventi, da svolgersi nei locali dell’Associazione siti in via Luigia Sanfelice n° 2 in base al seguente calendario:
Fino al giorno 11 : Duetto N.5 - Foglio d’album: “Territori al di qua del bene e del male” coordinato da Marilena Mercogliano. Esposizione opere
Martedì 6 ore 18,30: Presentazione della rivista murale “Territori al di qua del bene e del male”. A cura di Yvonne Carbonaro.
Mercoledì 7 ore 18.30: “Ritratto” recitativo di Wanda Riccio e Roberto Albin
Martedì 13 ore 10,30: Visita guidata gratuita alla Certosa di San Martino a cura di Maresa Sottile per gli associati di Koesis e i turisti, da prenotare presso l’Associazione Punto su Napoli - per acquisto biglietto d’ingresso appuntamento al botteghino del museo
Martedì 13 ore 18,30 : Istallazioni di Giovanni Mangiacapra –"Istantanee di vita quotidiana...la macchinetta nera". Esposizione fino al 18.
Mercoledì 14 ore 18,30: Chiese napoletane nei filmati del regista Mauro Caiano: “La Cappella Sansevero” e “Santa Maria alla Sanità : Ecco il miracolo del Signore!”.
Segue dibattito con Marina Salvadore e con il regista.
Mercoledì 21 ore 18,30: Incontro con i Maestri- Renato Barisani-Organismi astratti - Proiezione dei Video di Fabio Barisani e di Salvatore Pica. Conduce Yvonne Carbonaro
Domenica 25 ore 10,30:Visita guidata gratuita al Forte di Santelmo a cura dell’architetto Davide Maria del Vaglio – (Istituto Italiano dei Castelli, sez. Campania) per gli associati di Koesis e i turisti, da prenotare presso l’Associazione Punto su Napoli - per acquisto biglietto d’ingresso appuntamento al piazzale del Castello.
Lunedì 26 ore 21: Serata di Teatro: Ferdinando Maddaloni reciterà testi dello stesso Maddaloni, Anna Politkovskaja e Denis Brandanti.Cinema:proiezione di un documentario (durata di 22 minuti) sulla giornalista russa, resoconto della sua vita e delle verità da lei narrate.Musica: canzoni eseguite dal vivo dal cantautore Nicola Dragotto tratte dal cd Anickov Most
martedì
MOSTRA D'ARTE DI GIOVANNI MANGIACAPRA 13-19 MAGGIO
Dal 5 al 12 Maggio Cafesino (Centro Direzionale isola G7)
Dal 13 al 19 MaggioAssociazione "Punto su Napoli" - Koesis Club (via Luigia Sanfelice 2)
Dal 21 al 26 MaggioAssociazione il Lanificio (P.zza Enrico De Nicola, 46)
"istantanee di vita quotidiana...la macchinetta nera"
giovedì
MOSTRA DI POESIA VISIVA 5-15
Il 15 aprile 2008, alle ore 19, nell'ambito della Mostra di Poesia
Visiva di Floriana Coppola in allestimento presso l'Associazione Culturale Puntosunapoli Koesis,al Vomero, l'autrice presenta il libro di Giacomo Alvino "Vivo creo sogno" Edizioni Pironti.Si tratta di due esperienze a confronto,con alcuni punti in comune, degni di nota. La ricerca della bellezza e dell'armonia attraversa diversamente le forme dell'espressione creativa. Le tavole di poesia visiva, ispirati ai versi della sua raccolta IL TRONO DEI MIRTI (edizione Melagrana Onlus) registrano la sua volontà di sperimentare il forte potere evocativo della commistione tra scrittura e immagine,tra collage e china. Tanti sono i temi che tocca intrecciando e sovrapponendo ritagli e parole ma soprattutto ci tiene a sottolineare, in modo provocatorio, la spaccatura esistente oggi tra il flusso multimediale e la sensibilità di ognuno, rischiando quasi un esito anestetico preoccupante.Anche la testimonianza autobiografica di Giacomo Alvino ha la seducente valenza di un richiamo ironico ma profondo, e soprattutto inappellabile, al coraggio di affrontare ogni sfida e di ricercare la possibilità di fermare il tempo e la bellezza che sfugge,attraverso la creazione di un oggetto.L'universo raccontato da Giacomo Alvino è una appassionata metafora dell'esistenza, dove la bella vena teatrale vuole con pudore nascondere la rabbia contro l'ottusità e la cecità della gente povera di spirito, chiusa nei suoi schemi e nelle sue certezze comode.
lunedì
MOSTRA DI FOTOGRAFIA 16-25 APRILE

Mostra Personale di Fotografia "Contrappunto Dimensionale"-Architetture e Paesaggi- di Massimo Simeone. Esposizione fino al giorno 25.
Un istantanea raffigura un spazio tridimensionale in due dimensioni, ed è caratterizzata dalle relazioni tra i soggetti, o il soggetto, il suo intorno e il punto di vista.Se le relazioni dimensionali tra i soggetti, o il soggetto, e il suo intorno sono tali da invertire i rapporti dimensionali, ovvero se un oggetto piccolo appare di dimensioni maggiori rispetto ad un'altro che effettivamente è più grande del precedente....Se un soggetto piccolo e delicato viene ripreso in primo piano rispetto ad un soggetto che, anche se grave e presente, appare in profondità di campo stemperato e rarefatto nei contorni e nel volume......Allora si è in presenza di una contraddizione, di un antipodo che sorprende per il cosiddetto (in termini musicali) contrappunto. Da quì una continua ricerca che si estende anche ai colori, ai toni, alla luce. L'importante e smuovere la percezione di chi osserva e indaga l'immagine ripresa, in maniera tale da suscitare una sensazione che culmina nell'emozione. E ancora, se si estende al sub-limine, all'evocazione di un ricordo legato più alla sensazione subliminale che alla percezione visiva stessa, solo allora ci si rende conto che la ricerca deve continuare ancora. Senza termine.
sabato
APPUNTAMENTI DI APRILE
Fino al giorno 4: Esposizione olii su tela “Donne pensose e fiori recisi” di Ione De Rosa.
Sabato 5 ore 19: Inaugurazione Mostra di Poesia visiva e video “VISIONI” di FLORIANA COPPOLA. Testi tratti da “IL TRONO DEI MIRTI” di Floriana Coppola Ed. Melagrana Onlus. (Esposizione fino al giorno 15)
Mercoledì 9 ore 21: Seminario con Cena biologica “Nutrirsi con i sei sapori tra Ayurvedica e Macrobiotica”. Interverrà il Dott.Paolo Scotto (esperto di medicina naturale) ed il Dott.Diego Navarro (Medico ayurvedico) Serata organizzata dalla Scuola di Alimentazione Naturale “La Grande Vita”, coordinata da Gino Sansone-esperto di alimentazione mediterranea,ayurvedica,macrobiotica,docente all'Accademia Italiana Operatori del Benessere,biochef vegetariano dal 1982
Mercoledì 16 ore 19: Inaugurazione Mostra Personale di Fotografia "Contrappunto Dimensionale"-Architetture e Paesaggi- di Massimo Simeone. Esposizione fino al giorno 25.
Sabato 19 ore 22.00: Spettacolo di Cabaret “In fila per due”. Scritto ed interpretato da Ivan&Cristiano
Mercoledì 23 ore 18,00: "L'Ultimo Evangelio" Edizioni San Paolo 2007, raccolta di vignette di Paolo del Vaglio. E' prevista la creazione di vignette in estemporanea. Presenta Yvonne Carbonaro
-Ore 21: Spettacolo di Teatrocanzone “Anikof most” di e con Nicola Dragotto. Chitarra Guido Matacena
Martedì 29 ore 18.30: Inaugurazione Mostra d’Arte “Duetto n°5 foglio d’album: Territori al di qua del bene e del male”. Coordinata da Marilena Mercogliano ( Esposizione fino al 12)
Sabato 5 ore 19: Inaugurazione Mostra di Poesia visiva e video “VISIONI” di FLORIANA COPPOLA. Testi tratti da “IL TRONO DEI MIRTI” di Floriana Coppola Ed. Melagrana Onlus. (Esposizione fino al giorno 15)
Mercoledì 9 ore 21: Seminario con Cena biologica “Nutrirsi con i sei sapori tra Ayurvedica e Macrobiotica”. Interverrà il Dott.Paolo Scotto (esperto di medicina naturale) ed il Dott.Diego Navarro (Medico ayurvedico) Serata organizzata dalla Scuola di Alimentazione Naturale “La Grande Vita”, coordinata da Gino Sansone-esperto di alimentazione mediterranea,ayurvedica,macrobiotica,docente all'Accademia Italiana Operatori del Benessere,biochef vegetariano dal 1982
Mercoledì 16 ore 19: Inaugurazione Mostra Personale di Fotografia "Contrappunto Dimensionale"-Architetture e Paesaggi- di Massimo Simeone. Esposizione fino al giorno 25.
Sabato 19 ore 22.00: Spettacolo di Cabaret “In fila per due”. Scritto ed interpretato da Ivan&Cristiano
Mercoledì 23 ore 18,00: "L'Ultimo Evangelio" Edizioni San Paolo 2007, raccolta di vignette di Paolo del Vaglio. E' prevista la creazione di vignette in estemporanea. Presenta Yvonne Carbonaro
-Ore 21: Spettacolo di Teatrocanzone “Anikof most” di e con Nicola Dragotto. Chitarra Guido Matacena
Martedì 29 ore 18.30: Inaugurazione Mostra d’Arte “Duetto n°5 foglio d’album: Territori al di qua del bene e del male”. Coordinata da Marilena Mercogliano ( Esposizione fino al 12)
giovedì
MERCOLEDI 23 APRILE ORE 21 "TEATROCANZONE" DI NICOLA DRAGOTTO

Il Teatro Canzone di Nicola Dragotto
Lo spettacolo di monologhi e canzoni Anickov Most (ma i reds, non erano tifosi del Liverpool?),nel solco della tradizione scavato da Giorgio Gaber in Italia, è evento musicale e teatrale innovativo e di spessore culturale, portato in giro in Italia già da oltre tre anni.
In scena Dragotto si muove generalmente accompagnato almeno da un musicista.
Il risultato è una jam-session esplosiva e una partitura per voce e musica originale e intrigante che mira a scardinare gli schemi para-televisivi e autocelebrativi del genere satirico-cabarettistico per incidere sulla coscienza civile e sociale dell’audience.
La mission dello spettacolo, infatti, è incarnare le angosce e le inquietudini dell’uomo contemporaneo, adottando un modello di divertimento ed ironia che si snoda attraverso una molteplicità di linguaggi espressivi, dal teatro di narrazione al teatro politico, dalla chanson française al pop d’autore, dal cabaret d’avanguardia al teatro dell’assurdo. Il tutto è innervato in una trama comunicativa agile e immediata nella quale il pubblico diventa protagonista attivo della storia e insieme al “cantattore” Nicola Dragotto si riappropria del comune vissuto esistenziale.
Infine, è da rimarcare il fatto che lo spettacolo è un’autentica tranche de vie, una storia fatta di grandi sentimenti e appassionanti ideali e tradotta in termini di sperimentazione teatrale neo-brechtiana. Un formato, dunque, quanto mai adatto ad un pubblico pluriculturale, di diversa estrazione etnica e sociale, che oggi più che mai ha bisogno di ascoltare una voce libera di controinformazione teatrale sui fatti contemporanei.
Lo spettacolo di monologhi e canzoni Anickov Most (ma i reds, non erano tifosi del Liverpool?),nel solco della tradizione scavato da Giorgio Gaber in Italia, è evento musicale e teatrale innovativo e di spessore culturale, portato in giro in Italia già da oltre tre anni.
In scena Dragotto si muove generalmente accompagnato almeno da un musicista.
Il risultato è una jam-session esplosiva e una partitura per voce e musica originale e intrigante che mira a scardinare gli schemi para-televisivi e autocelebrativi del genere satirico-cabarettistico per incidere sulla coscienza civile e sociale dell’audience.
La mission dello spettacolo, infatti, è incarnare le angosce e le inquietudini dell’uomo contemporaneo, adottando un modello di divertimento ed ironia che si snoda attraverso una molteplicità di linguaggi espressivi, dal teatro di narrazione al teatro politico, dalla chanson française al pop d’autore, dal cabaret d’avanguardia al teatro dell’assurdo. Il tutto è innervato in una trama comunicativa agile e immediata nella quale il pubblico diventa protagonista attivo della storia e insieme al “cantattore” Nicola Dragotto si riappropria del comune vissuto esistenziale.
Infine, è da rimarcare il fatto che lo spettacolo è un’autentica tranche de vie, una storia fatta di grandi sentimenti e appassionanti ideali e tradotta in termini di sperimentazione teatrale neo-brechtiana. Un formato, dunque, quanto mai adatto ad un pubblico pluriculturale, di diversa estrazione etnica e sociale, che oggi più che mai ha bisogno di ascoltare una voce libera di controinformazione teatrale sui fatti contemporanei.
mercoledì
martedì
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LE GIORNATE DI MASANIELLO"

Provincia di Napoli - Assessorato alle Pari Opportunità - Consigliera di Parità Assessorato Pari Oppotrunità
Per SPECIALE MARZO DONNA AL KOESIS
con il Patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Napoli
-Punto su Napoli – Koesis
19 marzo mercoledì ore 18,30 Via Luigia Sanfelice 2
Per SPECIALE MARZO DONNA AL KOESIS
con il Patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Napoli
-Punto su Napoli – Koesis
19 marzo mercoledì ore 18,30 Via Luigia Sanfelice 2
(Funicolare di Chiaia al Vomero)
Presentazione del volume
- Le GIORNATE di MASANIELLO –
dramma in nove scene con approfondimento su "Berardina e le altre”
di Yvonne Carbonaro
(edizioni evaluna)
pubblicato con il Patrocinio
dell’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Napoli
e della Consigliera di Parità Effettiva della Provincia di Napoli
Interventi: Assessore Pari Opportunità della Provincia Angela Cortese
Assessore Pari Opportunità del Comune Valeria Valente
Consigliera di Parità Luisa Festa, promotrice dell’iniziativa di pubblicazione
Info@puntosunapoli.it - Tel 081 - 3723333
Presentazione del volume
- Le GIORNATE di MASANIELLO –
dramma in nove scene con approfondimento su "Berardina e le altre”
di Yvonne Carbonaro
(edizioni evaluna)
pubblicato con il Patrocinio
dell’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Napoli
e della Consigliera di Parità Effettiva della Provincia di Napoli
Interventi: Assessore Pari Opportunità della Provincia Angela Cortese
Assessore Pari Opportunità del Comune Valeria Valente
Consigliera di Parità Luisa Festa, promotrice dell’iniziativa di pubblicazione
Info@puntosunapoli.it - Tel 081 - 3723333
lunedì
domenica
mercoledì
martedì
mercoledì
da "La Repubblica"
Sulla “Cinediversità”
confronto Baffi-Caprara
ALLE 18.30 presso il Koesis, via Luigia Sanfelice
2, i critici Giulio Baffi e Valerio Caprara,
insieme ad Andrea Recussi dell’associazione
culturale “O’globo”
discuteranno del progetto
“Manifesto della Cinediversità”.
L’iniziativa, ideata dall’associazione
Prima Lettera
nell’ambito del progetto Lettera
Futura sui generi artistici
minori, si rifà ai principi
espressi dalla Convenzione
UNESCO per la tutela delle diversità
culturali del 2005.
Claudio Calveri, responsabile
di Prima Lettera, riassume:
«Questo progetto intende individuare
nuovi spazi di visibilità per forme d’arte e generi,
per esempio il cortometraggio, spesso
soffocati dalla disorganizzazione dei circuiti
distributivi o afferenti a realtà periferiche,
dunque ai margini dei grossi circuiti». Nella
serata infatti sarà presentata la quarta edizione
del Festival di Cortometraggi “Corto o’-
globo” che si svolgerà ad Angri dal 6 all’8 marzo.
Tra le proposte che verranno discusse, la
costituzione di un’Agenzia per il cortometraggio
analoga a quella esistente in Francia.
Valerio Caprara
confronto Baffi-Caprara
ALLE 18.30 presso il Koesis, via Luigia Sanfelice
2, i critici Giulio Baffi e Valerio Caprara,
insieme ad Andrea Recussi dell’associazione
culturale “O’globo”
discuteranno del progetto
“Manifesto della Cinediversità”.
L’iniziativa, ideata dall’associazione
Prima Lettera
nell’ambito del progetto Lettera
Futura sui generi artistici
minori, si rifà ai principi
espressi dalla Convenzione
UNESCO per la tutela delle diversità
culturali del 2005.
Claudio Calveri, responsabile
di Prima Lettera, riassume:
«Questo progetto intende individuare
nuovi spazi di visibilità per forme d’arte e generi,
per esempio il cortometraggio, spesso
soffocati dalla disorganizzazione dei circuiti
distributivi o afferenti a realtà periferiche,
dunque ai margini dei grossi circuiti». Nella
serata infatti sarà presentata la quarta edizione
del Festival di Cortometraggi “Corto o’-
globo” che si svolgerà ad Angri dal 6 all’8 marzo.
Tra le proposte che verranno discusse, la
costituzione di un’Agenzia per il cortometraggio
analoga a quella esistente in Francia.
Valerio Caprara
giovedì
SPECIALE MARZO DONNA AL KOESIS
Con il Patrocinio dell’Assessorato al Turismo ed alle Pari Opportunità del Comune di Napoli
SPECIALE MARZO DONNA AL KOESIS
Io sono quella che cantano i poeti l’inesauribile sorgente dove palpita il genio, l’apparizione, la madonna, l’egeria, quella che suscita il sogno, che purifica l’acqua torbida, io sono la cavità, la matrice, la fontana da dove sgorga il verso trionfante, dove risuona l’immagine di musica, io sono quella che partorisce, che è materna, quella che incanta, l’onnipresente. Gli uomini mi piangono e mi desiderano, i poeti mi gridano e mi sospirano, tutti mi portano alle stelle… Ma io non sono ascoltata.(...) Nessuno ascolta le mie grida silenziose, nessuno vede la mia bocca spalancata e muta, le mie dita contratte, le mie mani aperte, le mie lacrime di pietra, il mio cuore straziato. Io sono quella che non ha linguaggio, quella che non ha volto, quella che non esiste. …la donna… (Anonima)
Per CITTÀ: FEMMINILE, PLURALE – L’impegno delle donne per la città
“Voci di donne nel centenario dell’8 marzo” mira a celebrare, nel centenario della tragedia, il difficile percorso della donna nella storia, che l’ha ripetutamente vista vittima sul lavoro come in quel tragico 8 marzo 1908, o dell’intolleranza come Ipazia tanti secoli fa o come coloro a cui oggi viene imposto il burka in Afghanistan, o della miseria come tante donne umili del periodo vicereale, di cui Bernardina è un celebre esempio. Si ascolteranno le voci di rappresentanti di Amnesty International e di rappresentanti di stati stranieri, come la Console del Venezuela, sul ruolo della donna in quei paesi e, infine, si sottolineerà la presenza e l’azione della creatività femminile nella cultura e nelle arti contemporeanee quale capacità di forte espressività e di anelito di riscatto così da evidenziare quanta ricchezza e fermento la città di Napoli sia in grado di esprimere nella pluralità delle voci e delle iniziative al femminile.
Il Progetto si articola in una rassegna di incontri, dibattiti, eventi culturali aventi a protagoniste donne scrittrici, giornaliste, registe, attrici, diplomatiche, attiviste di volontariato, pittrici, disegnatrici, critiche d’arte, relatrici, da svolgersi nei locali dell’Associazione siti in via Luigia Sanfelice n° 2 in base al seguente calendario:
1- 12 marzo “L’insostenibile leggerezza della malinconia” quaderno n.1 della rivista d’arte autogestita DUETTO coordinata da Marilena Mercogliano
giorno 1 ore 18,30 inaugurazione
giorno 4 ore 18,30 presentazione di Maresa Sottile
giorno 7 ore 18,30 illustrazione in video di G.B.Basile a cura di Annamaria De Stefano
giorno 8 ore 18,30 ricordo delle vittime dell’8 marzo 1908 fino alle morti della Thyssen Krupp
Opere in mostra fino al giorno 12
6 marzo ore 10 Visita guidata alla Floridiana, dono del re alla consorte Lucia Migliaccio duchessa di Floridia, a cura di Maresa Sottile. Prenotazioni al Koesis, biglietti al botteghino
11 marzo ore 18,30 da “Corti di donne: ”Ipazia” – matematica e filosofa di Alessandria d’Egitto, IV sec d.C., vittima dell’intolleranza – film di Maria di Razza con Adele Pandolfi nel ruolo di Ipazia. Sarà presente la regista
12 marzo ore 18,30 intervento della Console del Venezuela, dottssa Magaly Arocha Rivas su “Il ruolo della donna in Venezuela”, partecipano Maylyn Lopez addetta stampa del Consolato e Yvonne Carbonaro
13 marzo ore 18,30 Creatività femminile nel gioiello d’arte di ultima generazione: “Linee e design di Elisabetta Duprè”. Inaugurazione con presentazione di Yvonne Carbonaro. Mostra fino al 15 marzo
18 marzo ore 18,30 Inaugurazione Mostra tavole disegni originali e presentazione del volume “Burka” di Simona Bassano di Tufillo (Donzelli Editore) con il Patrocinio di Amnesty International. Interventi: l’autrice Simona Bassano di Tufillo; Alessia Piccirillo, Responsabile del Gruppo Napoli di Amnesty International per la campagna Amnesty contro la violenza sulle donne; Serena Silvestre, rappresentante di Itaca ong Onlus sul progetto per la realizzazione di una biblioteca per le donne a Kabul. Conduce Yvonne Carbonaro. Esposizione fino al 21 marzo
19 marzo mercoledì ore 18,30 Presentazione del volume - Le GIORNATE di MASANIELLO - dramma in nove scene con approfondimento su "Bernardina e le altre” di Yvonne Carbonaro, pubblicato con il Patrocinio dell’Assessore alle Pari Opportunità – Angela Cortese e della Consigliera di Parità Effettiva della Provincia di Napoli – Luisa Festa. Interventi di Angela Cortese e Luisa Festa
26 marzo mercoledì ore 18,30 – Apertura mostra “Donne pensose e fiori recisi” Personale di pittura di Ione De Rosa.
29 marzo sabato ore 18,30 presentazione di Yvonne Carbonaro, momento musicale a cura di BrunoAbate.
Esposizione fino al 4 aprile
martedì
Appuntamenti di Marzo
Sabato 1 ore 18: Inaugurazione della mostra “L’insostenibile leggerezza della malinconia” collettiva curata da Marilena Mercogliano con presentazione di Maresa Sottile (1- 12)
Giovedi 6 ore 10: Visita guidata alla Floridiana, dono del re alla consorte Lucia Migliaccio duchessa di Floridia, a cura di Maresa Sottile. Prenotazioni al Koesis, biglietti al botteghino
Domenica 9 ore 19: Spettacolo “Dentro la Voce” di e con Patrizia Di Martino ( Patrizia Di Martino – Voce, Nando Trapani - Sax ,Rosario Volpe- Chitarra Acustica
Martedì 11ore 18 : Da “Corti di donne: ”Ipazia” – matematica e filosofa di Alessandria d’Egitto, IV sec d.C., vittima dell’intolleranza – film di Maria di Razza con Adele Pandolfi nel ruolo di Ipazia. Saranno presenti la regista e l’attrice.
Mercoledì12 ore 18: intervento della Console del Venezuela, dottssa Magaly Arocha su “Il ruolo della donna in Venezuela”, partecipano Maylyn Lopez addetta stampa del Consolato e Yvonne Carbonaro
Giovedì 13 ore 18: Inaugurazione Mostra del gioiello d’arte di ultima generazione da Roma: “Linee e design di Elisabetta Duprè”.( 13 - 15 ) con presentazione di Yvonne Carbonaro
Sabato 15 ore 22.30: Spettacolo di Cabaret "in fila per due" by Ivan&Cristiano
Martedì 18 ore 18: Inaugurazione Mostra tavole disegni originali e presentazione del volume “Burka” di Simona Bassano di Tufillo (Donzelli Editore ) con il Patrocinio di Amnesty International (18-21) con presentazione di Yvonne Carbonaro (e Davide Maria Del Vaglio)
Mercoledì 26 ore 18: Inaugurazione Personale di pittura di Ione De Rosa“ Donne e fiori” (26 marzo – 4 aprile) con presentazione di Yvonne Carbonaro, (canta Bruno Abate)
ore 21: Concerto-Spettacolo di Teatrocanzone di Nicola Dragotto "Anickov most "
Giovedi 6 ore 10: Visita guidata alla Floridiana, dono del re alla consorte Lucia Migliaccio duchessa di Floridia, a cura di Maresa Sottile. Prenotazioni al Koesis, biglietti al botteghino
Domenica 9 ore 19: Spettacolo “Dentro la Voce” di e con Patrizia Di Martino ( Patrizia Di Martino – Voce, Nando Trapani - Sax ,Rosario Volpe- Chitarra Acustica
Martedì 11ore 18 : Da “Corti di donne: ”Ipazia” – matematica e filosofa di Alessandria d’Egitto, IV sec d.C., vittima dell’intolleranza – film di Maria di Razza con Adele Pandolfi nel ruolo di Ipazia. Saranno presenti la regista e l’attrice.
Mercoledì12 ore 18: intervento della Console del Venezuela, dottssa Magaly Arocha su “Il ruolo della donna in Venezuela”, partecipano Maylyn Lopez addetta stampa del Consolato e Yvonne Carbonaro
Giovedì 13 ore 18: Inaugurazione Mostra del gioiello d’arte di ultima generazione da Roma: “Linee e design di Elisabetta Duprè”.( 13 - 15 ) con presentazione di Yvonne Carbonaro
Sabato 15 ore 22.30: Spettacolo di Cabaret "in fila per due" by Ivan&Cristiano
Martedì 18 ore 18: Inaugurazione Mostra tavole disegni originali e presentazione del volume “Burka” di Simona Bassano di Tufillo (Donzelli Editore ) con il Patrocinio di Amnesty International (18-21) con presentazione di Yvonne Carbonaro (e Davide Maria Del Vaglio)
Mercoledì 26 ore 18: Inaugurazione Personale di pittura di Ione De Rosa“ Donne e fiori” (26 marzo – 4 aprile) con presentazione di Yvonne Carbonaro, (canta Bruno Abate)
ore 21: Concerto-Spettacolo di Teatrocanzone di Nicola Dragotto "Anickov most "
venerdì
Appuntamenti di Febbraio
Venerdì 1 ore 19.30: Inaugurazione mostra Personale di pittura di Guido Della Giovanna.Presenta Maresa Sottile.Esposizione fino al giorno 10.
Sabato 2 ore 20.30: Conversazione sul teatrocanzone di Nicola Dragotto ore 21.30 Spettacolo:”Anikov most”(Ma i reds non erano tifosi del liverpool?)
Giovedì 7 ore 18.30: “Ladro il tempo” racconti di Antonio Sinisgallo (Nicola Bruno Editore) Presentazione della Preside Giuliana Menna Michelini e di Yvonne Carbonaro
Mercoledì 13 ore 18.30: Intervista all’artista - Mario Persico: L’artista parla di sé stimolato dal conduttore e dal pubblico presente. Alternerà il ”parlato” con una breve performance esecutiva - o una “mostra” improvvisata - relativa alla sua arte.
Giovedì 14 ore 18.30: Inaugurazione Mostra “Viaggi e Amori” oli e sculture di piccolo formato di Antonio Giannino. Presenta Angelo Calabrese. Introduce Yvonne Carbonaro. Esposizione fino al 21
Mercoledì 20 ore 20.30: Seminario con cena macrobiotica: La gioia di vivere da Epicuro ad Oshawa
Sabato 23 ore 22.30: Spettacolo di Cabaret by “Ivan&Cristiano”
Sabato 2 ore 20.30: Conversazione sul teatrocanzone di Nicola Dragotto ore 21.30 Spettacolo:”Anikov most”(Ma i reds non erano tifosi del liverpool?)
Giovedì 7 ore 18.30: “Ladro il tempo” racconti di Antonio Sinisgallo (Nicola Bruno Editore) Presentazione della Preside Giuliana Menna Michelini e di Yvonne Carbonaro
Mercoledì 13 ore 18.30: Intervista all’artista - Mario Persico: L’artista parla di sé stimolato dal conduttore e dal pubblico presente. Alternerà il ”parlato” con una breve performance esecutiva - o una “mostra” improvvisata - relativa alla sua arte.
Giovedì 14 ore 18.30: Inaugurazione Mostra “Viaggi e Amori” oli e sculture di piccolo formato di Antonio Giannino. Presenta Angelo Calabrese. Introduce Yvonne Carbonaro. Esposizione fino al 21
Mercoledì 20 ore 20.30: Seminario con cena macrobiotica: La gioia di vivere da Epicuro ad Oshawa
Sabato 23 ore 22.30: Spettacolo di Cabaret by “Ivan&Cristiano”
giovedì
mercoledì
giovedì
Mostra Fotografica 8-22 Gennaio
.jpg)
KOESIS CLUB-VIA L.SANFELICE 2 (AD. PZZA FUGA)
Martedì 8 ore 19.30
Inaugurazione Mostra Personale di Fotografia
"Scrittura di luce"
Di Eliana Esposito
personale ispirata all'arte di descrivere attraverso il potere dell'immaginario le linee e le luci che ci rappresentano l'oggetto oltre l'occhio della fotocamera.
Di Eliana Esposito
personale ispirata all'arte di descrivere attraverso il potere dell'immaginario le linee e le luci che ci rappresentano l'oggetto oltre l'occhio della fotocamera.
mercoledì
Appuntamenti di Gennaio
Fino a Domenica 6: Esposizione Mostra Collettiva di pittura “Cinque artisti italiani”: Leonardo Cremonini, Bruno Caruso, Enrico della Torre, Franco Barbato, Lorenzo Tornabuoni”
Maretdi 8 ore 19.30: Mostra di Fotografia di Eliana Esposito:"Scrittura di luce" personale ispirata all'arte di descrivere attraverso il potere dell'immaginario le linee e le luci che ci rappresentano l'oggetto oltre l'occhio della fotocamera. Esposizione fino al giorno 18.
Mercoledi 9 ore 19: Serata di beneficenza: i soci possono portare in Associazione i regali di Natale e dell' Epifania non graditi che saranno devoluti alla Caritas
Giovedì 10 ore 18:* Incontro con i Maestri:Renato Barisani “Organismi astratti” Proiezione dei video di Fabio Barisani e Salvatore Pica.Conduce Yvonne Carbonaro * Rimandato a data da destinarsi a causa di problemi di salute dell’artista
Sabato 12 ore 21: Serata Cubana .Degustazioni, proiezioni e musiche dell’isola caraibica. A cura di Gloria Gonzalez. Interviene IL critico maccheronico Antonio Fiore.
Sabato 19 ore 18.30: Intervista all’artista - Enzo Nini *
Ore 22.30: Spettacolo di Cabaret a cura del duo partenopeo Ivan e Cristiano (Domenica in)
Martedì 22 ore 18: Conversazione con il Prof Aldo Masullo in ricordo di Aristide La Rocca. Segue reading da “Frammenti”.Introduce Yvonne Carbonaro
Sabato 26 ore 19.45: Presentazione del libro "Le parole non dette" di Gabriella Bosco (Edizioni Serarcangeli). Presenta Yvonne Carbonaro
Martedì 29 ore 18: Chiacchierata dell’Avvocato Renato De Falco:”Il napoletano e la tavola”. Introduce Yvonne Carbonaro
Mercoledì 30 ore 18.30: Serata dell’attimino fuggente – ”Alcuni luoghi di comune idiozia e buon senso e non senso in versi” Performer: Raffaele Rizzo. Introduce, disinvolto e all’impronta Mimmo Grasso.*
*Con il patrocinio del COMUNE DI NAPOLI
Maretdi 8 ore 19.30: Mostra di Fotografia di Eliana Esposito:"Scrittura di luce" personale ispirata all'arte di descrivere attraverso il potere dell'immaginario le linee e le luci che ci rappresentano l'oggetto oltre l'occhio della fotocamera. Esposizione fino al giorno 18.
Mercoledi 9 ore 19: Serata di beneficenza: i soci possono portare in Associazione i regali di Natale e dell' Epifania non graditi che saranno devoluti alla Caritas
Giovedì 10 ore 18:* Incontro con i Maestri:Renato Barisani “Organismi astratti” Proiezione dei video di Fabio Barisani e Salvatore Pica.Conduce Yvonne Carbonaro * Rimandato a data da destinarsi a causa di problemi di salute dell’artista
Sabato 12 ore 21: Serata Cubana .Degustazioni, proiezioni e musiche dell’isola caraibica. A cura di Gloria Gonzalez. Interviene IL critico maccheronico Antonio Fiore.
Sabato 19 ore 18.30: Intervista all’artista - Enzo Nini *
Ore 22.30: Spettacolo di Cabaret a cura del duo partenopeo Ivan e Cristiano (Domenica in)
Martedì 22 ore 18: Conversazione con il Prof Aldo Masullo in ricordo di Aristide La Rocca. Segue reading da “Frammenti”.Introduce Yvonne Carbonaro
Sabato 26 ore 19.45: Presentazione del libro "Le parole non dette" di Gabriella Bosco (Edizioni Serarcangeli). Presenta Yvonne Carbonaro
Martedì 29 ore 18: Chiacchierata dell’Avvocato Renato De Falco:”Il napoletano e la tavola”. Introduce Yvonne Carbonaro
Mercoledì 30 ore 18.30: Serata dell’attimino fuggente – ”Alcuni luoghi di comune idiozia e buon senso e non senso in versi” Performer: Raffaele Rizzo. Introduce, disinvolto e all’impronta Mimmo Grasso.*
*Con il patrocinio del COMUNE DI NAPOLI
sabato
Articolo per "IL ROMA"
Al Club”Koesis”di via Luigia Sanfelice,2 Napoli
Omaggio a Gennaro Villani,genio della tavolozza napoletana
In due filmati realizzati da Giulio Iervolino la storia del Pittore e la rappresentazione
Fotografica,artistica e cinematografica della sua epoca.
(Franco Di Peso)
Folla d’occasione al Club Koesis di via L.Sanfelice per l’omaggio a Gennaro Villani,genio
della tavolozza napoletana,allievo prediletto di Michele Cammarano e di altri illustri maestri
della pittura partenopea,che toccò l’acme nella Scuola di Posillipo.
La sede del Club,in cui è stata allestita una piccola mostra retrospettiva del pittore presentata
dalla dott.ssa Yvonne Carbonaro ,è stata presa d’assalto da appassionati dell’arte,per i quali
sono stati proiettati due filmati realizzati da Giulio Iervolino. Quest’ultimo è autore anche
delle musiche che hanno accompagnato la visione di foto d’epoca,spezzoni di celebri films napoletani e l’atmosfera del periodo in cui visse Villani,e cioè gli ultimi decenni dell’800,
fino alla prima metà del Novecento.
La Napoli rappresentata dal celebre pittore,che importò le migliori esperienze parigine,non è apparsa la solita città oleografico-cartolinistica ,ma una Napoli presa dal vero,dal vissuto quotidiano,pieno di luci ed ombre,ma proprio per questo originale ed autentico.
Ecco allora sfilare,in parallelo con il filmato sulla vita e l’opera di Gennaro Villani,il dramma
di Assunta Spina,immortalato da Salvatore Di Giacomo e trasportato sul set da Anna Magnani,
Eduardo e Titina De Filippo.E poi le canzoni di Armando Gill,primo cantautore d’Italia;la “Napoli
Milionaria”dello stesso Eduardo,Totò,De Sica ed il neorealismo del dopoguerra.
La giornata terrena di Villani si concluse nel ’1948,ma le sue tele,i suoi disegni,i suoi acquerelli
continuano a vivere nel senso più pieno del termine nei maggiori musei e gallerie d’arte italiane
ed estere,nella Pinacoteca di Capodimonte e nelle sale di Montecitorio.
Il pubblico presente alla manifestazione si è congratulato con Ena Villani,la figlia dell’artista, anch’ella valente pittrice,auspicando che quanto prima venga intitolata un’intera sala mussale all’opera del padre.
Franco Di Peso.
Omaggio a Gennaro Villani,genio della tavolozza napoletana
In due filmati realizzati da Giulio Iervolino la storia del Pittore e la rappresentazione
Fotografica,artistica e cinematografica della sua epoca.
(Franco Di Peso)
Folla d’occasione al Club Koesis di via L.Sanfelice per l’omaggio a Gennaro Villani,genio
della tavolozza napoletana,allievo prediletto di Michele Cammarano e di altri illustri maestri
della pittura partenopea,che toccò l’acme nella Scuola di Posillipo.
La sede del Club,in cui è stata allestita una piccola mostra retrospettiva del pittore presentata
dalla dott.ssa Yvonne Carbonaro ,è stata presa d’assalto da appassionati dell’arte,per i quali
sono stati proiettati due filmati realizzati da Giulio Iervolino. Quest’ultimo è autore anche
delle musiche che hanno accompagnato la visione di foto d’epoca,spezzoni di celebri films napoletani e l’atmosfera del periodo in cui visse Villani,e cioè gli ultimi decenni dell’800,
fino alla prima metà del Novecento.
La Napoli rappresentata dal celebre pittore,che importò le migliori esperienze parigine,non è apparsa la solita città oleografico-cartolinistica ,ma una Napoli presa dal vero,dal vissuto quotidiano,pieno di luci ed ombre,ma proprio per questo originale ed autentico.
Ecco allora sfilare,in parallelo con il filmato sulla vita e l’opera di Gennaro Villani,il dramma
di Assunta Spina,immortalato da Salvatore Di Giacomo e trasportato sul set da Anna Magnani,
Eduardo e Titina De Filippo.E poi le canzoni di Armando Gill,primo cantautore d’Italia;la “Napoli
Milionaria”dello stesso Eduardo,Totò,De Sica ed il neorealismo del dopoguerra.
La giornata terrena di Villani si concluse nel ’1948,ma le sue tele,i suoi disegni,i suoi acquerelli
continuano a vivere nel senso più pieno del termine nei maggiori musei e gallerie d’arte italiane
ed estere,nella Pinacoteca di Capodimonte e nelle sale di Montecitorio.
Il pubblico presente alla manifestazione si è congratulato con Ena Villani,la figlia dell’artista, anch’ella valente pittrice,auspicando che quanto prima venga intitolata un’intera sala mussale all’opera del padre.
Franco Di Peso.
mercoledì
libro sergio zazzera
18 dicembre ’07 ore 18,30
"Chiacchierata sulla lingua dei napoletani"
tra Orazio Dente Gattola, Franco Lista e Sergio Zazzera autore del
Dizionario napoletano,
Newton & Compton editori.
introduce Yvonne Carbonaro
"Chiacchierata sulla lingua dei napoletani"
tra Orazio Dente Gattola, Franco Lista e Sergio Zazzera autore del
Dizionario napoletano,
Newton & Compton editori.
introduce Yvonne Carbonaro
mostra gennaro villani

14 Dicembre ’07 ore 18,30
Omaggio al Maestro Gennaro Villani (1885-1948)
GENNARO VILLANI
e il suo tempo
“Notarelle” tra video musica e …
di Giulio Iervolino
Seguirà video reportage della mostra 2007
interviene
ENA VILLANI figlia del Maestro
introduce
Yvonne Carbonaro
Esposizione di opere del maestro fino al 22
Info@puntosunapoli.it - Tel 081 - 3723333
Omaggio al Maestro Gennaro Villani (1885-1948)
GENNARO VILLANI
e il suo tempo
“Notarelle” tra video musica e …
di Giulio Iervolino
Seguirà video reportage della mostra 2007
interviene
ENA VILLANI figlia del Maestro
introduce
Yvonne Carbonaro
Esposizione di opere del maestro fino al 22
Info@puntosunapoli.it - Tel 081 - 3723333
venerdì
DOLCE NATALE ALLA FUNICOLARE DI CHIAIA
Luciano Scateni presenta “La Dolce Italia”
di Lejla Mancusi Sorrentino, ed. Intra Moenia. E’ presente l’autrice
Luciano Scateni presenta “La Dolce Italia”
di Lejla Mancusi Sorrentino, ed. Intra Moenia. E’ presente l’autrice
Alla scoperta delle ricette più tipiche della pasticceria regionale italiana. L’autrice ci guida alla scoperta, regione per regione, di antichi ricettari risalenti a celebri pasticceri o tramandati dalla nonna o custoditi in remoti conventi o semplicemente appartenenti alla tradizione contadina. Un testo, dunque, per chi vuole riscoprire sapori in parte ormai perduti o per chi vuole conoscere, attraverso i dolci, la cultura culinaria delle nostre regioni.
Premio Selezione “Bancarella” della cucina 2007.
APPUNTAMENTI “DOLCE NATALE ALLA FUNICOLARE DI CHIAIA”
Venerdì 7 Dic. ore 17,30 Koesis Club: tavola rotonda su “Potenzialità di sviluppo turistico della collina vomerese”con Valeria Valente (Ass. Com. Turismo), M. Coppeto (Pres. V Municipalità), G. De Rosa (Ass. Turismo V Municipalità), E. Perrotta (Pres. Centro Commerciale Vomero). Modera Luciano Scateni che, a seguire , presenta il volume di Lejla Mancusi Sorrentino, La Dolce Italia, Ed. Intra Moenia. E’ presente l’autrice.
Sabato 8 Dic. ore 18 Koesis Club: il Maestro Cioccolataio Gennaro Bottone presenta (e prepara al momento) il cioccolatino “Dolce Vomero”. Laboratorio, degustazioni, letture.
Sabato 8 e Domenica 9 Dicembre: Stazione Funicolare Chiaia Esposizione e degustazione di dolci tipici natalizi (Bellavia) e cioccolata (Dolce Idea).
Koesis Club Degustazioni, prenotazione visite guidate nei laboratori delle fabbriche artigianali: Pasticceria Bellavia e Dolce Idea.
lunedì
giovedì
Dieci eventi 4 Novembre- 31Marzo
con il patrocinio del Comune di Napoli
”d & c E 20”
Dieci appuntamenti lieti di cultura e arte performativa
Novembre 2007 - Marzo 2008
Curatore Raffaele Rizzo - Consulenza Mariano Bàino
7 novembre 18,30 Tre giovani poeti performers:
Lucio Pacifico, Silvio Talamo e Ferdinando Tricarico
Coordina, punge e commenta Costanzo Ioni
14 novembre 18,30 Editori si narrano: Giuseppe Galzerano per l’editrice Galzerano
21 novembre 18,30 Editori si narrano. Far nascere libri. Piccola editoria di grande qualità.
Francesco Forte per l’editrice Oedipus
5 dicembre 18,30 Ana Maria Rodas, Poesie della sinistra erotica ed altri versi ed Palomar
Legge una brava attrice: Maura Perrone
Presenta Carla Perugini doc. lett. Spagn. Univ. Salerno.
19 gennaio 18,30 Intervista all’artista: Enzo Nini (*)
30 gennaio 18,30 Serata dell’attimino fuggente
”Alcuni luoghi di comune idiozia e buon senso e non senso in versi”
Performer Raffaele Rizzo
introduce disinvolto e all’impronta Mimmo Grasso
13 febbraio 18,30 Intervista all’artista: Mario Persico (*)
27 febbraio 18,30 Editori si narrano. Francesco Del Franco per l’editrice Bibliopolis
27 marzo 18,30 Mariano Bàino, L’uomo avanzato, romanzo, presenta Dario Giugliano
31 marzo 18,30 Intervista all’artista: Marina Confalone (*)
(*) Intervista all’artista - Tre eventi: un musicista, un pittore, un attrice. L’artista parla di sé stimolato dal conduttore e dal pubblico presente. Alternerà il ”parlato” con una breve performance esecutiva - o una “mostra” improvvisata - relativa alla sua arte.
info@puntosunapoli.it
”d & c E 20”
Dieci appuntamenti lieti di cultura e arte performativa
Novembre 2007 - Marzo 2008
Curatore Raffaele Rizzo - Consulenza Mariano Bàino
7 novembre 18,30 Tre giovani poeti performers:
Lucio Pacifico, Silvio Talamo e Ferdinando Tricarico
Coordina, punge e commenta Costanzo Ioni
14 novembre 18,30 Editori si narrano: Giuseppe Galzerano per l’editrice Galzerano
21 novembre 18,30 Editori si narrano. Far nascere libri. Piccola editoria di grande qualità.
Francesco Forte per l’editrice Oedipus
5 dicembre 18,30 Ana Maria Rodas, Poesie della sinistra erotica ed altri versi ed Palomar
Legge una brava attrice: Maura Perrone
Presenta Carla Perugini doc. lett. Spagn. Univ. Salerno.
19 gennaio 18,30 Intervista all’artista: Enzo Nini (*)
30 gennaio 18,30 Serata dell’attimino fuggente
”Alcuni luoghi di comune idiozia e buon senso e non senso in versi”
Performer Raffaele Rizzo
introduce disinvolto e all’impronta Mimmo Grasso
13 febbraio 18,30 Intervista all’artista: Mario Persico (*)
27 febbraio 18,30 Editori si narrano. Francesco Del Franco per l’editrice Bibliopolis
27 marzo 18,30 Mariano Bàino, L’uomo avanzato, romanzo, presenta Dario Giugliano
31 marzo 18,30 Intervista all’artista: Marina Confalone (*)
(*) Intervista all’artista - Tre eventi: un musicista, un pittore, un attrice. L’artista parla di sé stimolato dal conduttore e dal pubblico presente. Alternerà il ”parlato” con una breve performance esecutiva - o una “mostra” improvvisata - relativa alla sua arte.
info@puntosunapoli.it
programma dicembre

Aspettando il Natale…
Fino al 12 Dicembre Mostra “Gioielli d’artista”: microsculture e design di Enrico Fiore
Mercoledì 5 ore 18,30 Ana Maria Rodas, Poesie della sinistra erotica ed altri versi,
ed.Palomar. Legge una brava attrice: Maura Perrone
Presenta Carla Perugini doc. lett. Spagn. Univ. Salerno
Giovedì 6 ore 21 IV Seminario con Cena di alimentazione naturale.
Conversazione: “Il mito delle proteine”. A cura di Gino Sansone
(biochef vegetariano dal 1982). Interviene il Dott.Paolo Scotto
(esperto di medicina naturale).
Venerdì 7 ore 17,30 “Potenzialità di sviluppo turistico della collina vomerese”.
Tavola rotonda moderata da Luciano Scateni, partecipano Valeria
Valente (Assessore al Turismo del Comune di Napoli), M. Coppeto
(Presidente V Municipalità), G. De Rosa (Ass. Turismo V Municipalità),
V. Perrotta (Pres. Centro Commerciale Vomero-Arenella) e
rappresentanti del sistema locale dell’offerta turistica.
Venerdì 7 ore 19,30 Luciano Scateni presenta: “La Dolce Italia” di Lejla Mancusi
Sorrentino, ed. Intra Moenia. E’ presente l’autrice.
Mercoledì 12 ore 21 Viaggio attraverso la cultura indiana. Festa della luce: filosofia,
profumi, suoni, sapori e video orientali. Cena ayurvedica e
meditazione. A cura della scuola di Yoga Integrale
Giovedì 13 ore 19,30 Anna Lena Somma, "Il giorno dell'orso" ed. Guida.
Presentazione: dott. Mario Morelli.
Interviene il Prof Franco Rettura. E’ presente l'autrice
Venerdi 14 ore 18.30 Omaggio al Maestro Gennaro Villani (1885-1948) Il pittore Gennaro Villani e il suo tempo
"Notarelle tra musica video e ...” di Giulio Iervolino.
Esposizione di opere del maestro fino al 22.
E’ presente la figlia Ena. Conduce Yvonne Carbonaro
Martedì 18 ore 18.30: "Chiacchierata sulla lingua dei napoletani" tra Orazio Dente
Gattola, Franco Lista e Sergio Zazzera autore del Dizionario
napoletano, ed. Newton & Compton Introduce Yvonne Carbonaro
…dopo Natale
Giovedi 27 ore 19.30 Inaugurazione Collettiva di pittura: “Opere”: Leonardo Cremonini,
Bruno Caruso, Enrico della Torre, Franco Barbato.
Esposizione fino al 3 gennaio 2008
info@puntosunapoli.it puntosunapoli.blogspot.com
mercoledì
* * * Aspettando il Natale * * *
venerdì
serata cubana

Via L.Sanfelice n.2 (Stazione Funicolare di Chiaia al Vomero)
Venerdi 23 Novembre
Ore 20.45
“SERATA CUBANA”
· Introduzione alla storia della cucina cubana
· Itinerario gastronomico alla scoperta dei piatti e delle bevande tipiche dell’isola caraibica
A cura di Gloria Gonzalez
Interviene Antonio Fiore (giornalista)
Sarà presente Presidente dell’Associazione Italia-Cuba
Prenotarsi entro il 21 Novembre al 3351603244
Venerdi 23 Novembre
Ore 20.45
“SERATA CUBANA”
· Introduzione alla storia della cucina cubana
· Itinerario gastronomico alla scoperta dei piatti e delle bevande tipiche dell’isola caraibica
A cura di Gloria Gonzalez
Interviene Antonio Fiore (giornalista)
Sarà presente Presidente dell’Associazione Italia-Cuba
Prenotarsi entro il 21 Novembre al 3351603244
giovedì
Incontro con i Maestri: G. ANTONELLO LEONE
mercoledì
”d & c E 20” Francesco Forte 21/11 ore 18.30
”d & c E 20”
Dieci appuntamenti lieti di cultura e arte performativa
Novembre 2007 - Marzo 2008
Curatore Raffaele Rizzo - Consulenza Mariano Bàino
Mercoledì 21 Novembre
ore 18.30
Editori si narrano
Francesco Forte
espone direttamente al pubblico la linea di
Oedipus
la sua Casa Editrice che, in meno di un decennio, si è posta all’avanguardia di un movimento editoriale di sperimentazione nel linguaggio poetico (Megamicri), in quello narrativo (La freccia del Parto/insidie narrative), negli studi culturali e nel pensiero storico-filosofico (L’illuminazione di Vincennes).
Particolare l’attenzione alla letteratura latinoamericana, con la collana di scrittori dell’America latina (A Sud del Rio Grande) e con pubblicazioni curate con e per Organismi ed Istituti di studi latinoamericani.
Audace è poi la focalizzazione sulla drammaturgia nazionale, con la Collezione teatro che ospita anche autori e studi canadesi ed israeliani
Oèdipus pubblica attualmente circa 15 titoli l’anno e un trimestrale di pensiero critico e scritture Lo stato delle cose
Via L.Sanfelice n.2 (Stazione Funicolare di Chiaia al Vomero)
tel. 0813723333 info@puntosunapoli.it
Novembre 2007 - Marzo 2008
Curatore Raffaele Rizzo - Consulenza Mariano Bàino
Mercoledì 21 Novembre
ore 18.30
Editori si narrano
Francesco Forte
espone direttamente al pubblico la linea di
Oedipus
la sua Casa Editrice che, in meno di un decennio, si è posta all’avanguardia di un movimento editoriale di sperimentazione nel linguaggio poetico (Megamicri), in quello narrativo (La freccia del Parto/insidie narrative), negli studi culturali e nel pensiero storico-filosofico (L’illuminazione di Vincennes).
Particolare l’attenzione alla letteratura latinoamericana, con la collana di scrittori dell’America latina (A Sud del Rio Grande) e con pubblicazioni curate con e per Organismi ed Istituti di studi latinoamericani.
Audace è poi la focalizzazione sulla drammaturgia nazionale, con la Collezione teatro che ospita anche autori e studi canadesi ed israeliani
Oèdipus pubblica attualmente circa 15 titoli l’anno e un trimestrale di pensiero critico e scritture Lo stato delle cose
Via L.Sanfelice n.2 (Stazione Funicolare di Chiaia al Vomero)
tel. 0813723333 info@puntosunapoli.it
martedì
venerdì
lunedì
"d & c E 20" Giuseppe Galzerano

con il patrocinio del Comune di Napoli
”d & c E 20”
Dieci appuntamenti lieti di cultura e arte performativa
Novembre 2007 - Marzo 2008
Curatore Raffaele Rizzo - Consulenza Mariano Bàino
Mercoledì 14 Novembre
ore 18.30
Editori si narrano
Giuseppe Galzerano espone la sua linea editoriale e presenta gli ultimi titoli e i propri progetti direttamente al pubblico
Via L.Sanfelice n.2 (Stazione Funicolare di Chiaia al Vomero)
tel. 0813723333 info@puntosunapoli.it
”d & c E 20”
Dieci appuntamenti lieti di cultura e arte performativa
Novembre 2007 - Marzo 2008
Curatore Raffaele Rizzo - Consulenza Mariano Bàino
Mercoledì 14 Novembre
ore 18.30
Editori si narrano
Giuseppe Galzerano espone la sua linea editoriale e presenta gli ultimi titoli e i propri progetti direttamente al pubblico
Via L.Sanfelice n.2 (Stazione Funicolare di Chiaia al Vomero)
tel. 0813723333 info@puntosunapoli.it
giovedì
INCONTRI DI NOVEMBRE
INCONTRI DI NOVEMBRE
Martedì 6 ore 20.30: III Seminario con biocena:I cereali, il vero nutrimento dell’essere umano.A cura di Gino Sansone (biochef vegetariano dal1982).Interviene il Dott.Paolo Scotto(esperto di alimentazione naturale)
Mercoledì 7 ore 18.30: Tre giovani poeti performers selezionati e presentati da Mariano Bàino. Coordina, punge e commenta Costanzo Ioni
Venerdì 9 ore 19.30: Inaugurazione mostra di pittura di Franco Barbato e Giusy Izzo (9-18)
Sabato 10 ore 18.30: Seminario di YOGA-PILATES Centro Ilios:”Incontra il tuo corpo con armonia” http://www.centroilios.it/
-ore 22: One Man Acustic Rock and Roll in “Graceland”.Concerto per voce e chitarra
Domenica 11 ore 21.30: Serata Jazz, si esibiscono Marco Corcione ed Elisabetta Ferace
Mercoledì 14 ore 18.30: Editori si narrano: Giuseppe Galzerano per l’editrice Galzerano
Martedì 20 ore 10 : Al Museo di Capodimonte per i 50 anni dall’inaugurazione –
Visita guidata di Maresa Sottile – docente di Storia dell’Arte –
appuntamento ore 10 ingresso Museo – (prenotazione al Koesis - biglietti al botteghino)
Mercoledì 21 ore 18.30: Editori si narrano. Far nascere libri. Piccola editoria di grande qualità. Francesco Forte per l’editrice Oedipus
Giovedì 22 ore 18,30 - Incontro con i Maestri: ANTONELLO LEONE.Proiezioni:“Passepartout” di Philippe Daverio del 22 agosto’05 -Rai Tre-“Le Pietre” di Fioravante Rea con commento dell’autore.Intervento di Aniello Montano. Conduce Yvonne Carbonaro
Mercoledì 28 ore 18,30: Aspettando il Natale.inaugurazione mostra “GIOIELLI D’ARTISTA – microsculture e design di ENRICO FIORE” – Presenta Yvonne Carbonaro -
la cantante Nora Palladino interpreta canzoni classiche napoletane accompagnata alla chitarra da Franco Manuele.Esposizione fino al 6 dicembre
Martedì 6 ore 20.30: III Seminario con biocena:I cereali, il vero nutrimento dell’essere umano.A cura di Gino Sansone (biochef vegetariano dal1982).Interviene il Dott.Paolo Scotto(esperto di alimentazione naturale)
Mercoledì 7 ore 18.30: Tre giovani poeti performers selezionati e presentati da Mariano Bàino. Coordina, punge e commenta Costanzo Ioni
Venerdì 9 ore 19.30: Inaugurazione mostra di pittura di Franco Barbato e Giusy Izzo (9-18)
Sabato 10 ore 18.30: Seminario di YOGA-PILATES Centro Ilios:”Incontra il tuo corpo con armonia” http://www.centroilios.it/
-ore 22: One Man Acustic Rock and Roll in “Graceland”.Concerto per voce e chitarra
Domenica 11 ore 21.30: Serata Jazz, si esibiscono Marco Corcione ed Elisabetta Ferace
Mercoledì 14 ore 18.30: Editori si narrano: Giuseppe Galzerano per l’editrice Galzerano
Martedì 20 ore 10 : Al Museo di Capodimonte per i 50 anni dall’inaugurazione –
Visita guidata di Maresa Sottile – docente di Storia dell’Arte –
appuntamento ore 10 ingresso Museo – (prenotazione al Koesis - biglietti al botteghino)
Mercoledì 21 ore 18.30: Editori si narrano. Far nascere libri. Piccola editoria di grande qualità. Francesco Forte per l’editrice Oedipus
Giovedì 22 ore 18,30 - Incontro con i Maestri: ANTONELLO LEONE.Proiezioni:“Passepartout” di Philippe Daverio del 22 agosto’05 -Rai Tre-“Le Pietre” di Fioravante Rea con commento dell’autore.Intervento di Aniello Montano. Conduce Yvonne Carbonaro
Mercoledì 28 ore 18,30: Aspettando il Natale.inaugurazione mostra “GIOIELLI D’ARTISTA – microsculture e design di ENRICO FIORE” – Presenta Yvonne Carbonaro -
la cantante Nora Palladino interpreta canzoni classiche napoletane accompagnata alla chitarra da Franco Manuele.Esposizione fino al 6 dicembre
mercoledì
Istituti di cultura
ISTITUTO GRENOBLE
Via F. Crispi, 86, 80121 Napoli
081 669 665 081 761 19 86
secretariat@france-napoli.it
www.france-napoli.it/
ISTITUTO GOETHE
www.goethe.de/ins/it/nea/uun/mit/lei/itindex.htm
Dr. Maria Carmen MoreseDirettore dell'Istituto di NapoliTel: 081411923, (09.00 - 15.00) Fax:+39-081426764dir@neapel.goethe.org
ISTITUTO CERVANTES
Istituto Cervantes en Nápoles. Biblioteca
Via S. Giacomo, 40 80133 – Nápoles Tel: +39 0815524153
biblionap@cervantes.it napoles.cervantes.es/
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
Via Monte di Dio 14 - Palazzo Serra di Cassano - 80132 Napoli
081.7642652 · fax: 081.7642654 · mail: info@iisf.it www.iisf.it
Via F. Crispi, 86, 80121 Napoli
081 669 665 081 761 19 86
secretariat@france-napoli.it
www.france-napoli.it/
ISTITUTO GOETHE
www.goethe.de/ins/it/nea/uun/mit/lei/itindex.htm
Dr. Maria Carmen MoreseDirettore dell'Istituto di NapoliTel: 081411923, (09.00 - 15.00) Fax:+39-081426764dir@neapel.goethe.org
ISTITUTO CERVANTES
Istituto Cervantes en Nápoles. Biblioteca
Via S. Giacomo, 40 80133 – Nápoles Tel: +39 0815524153
biblionap@cervantes.it napoles.cervantes.es/
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
Via Monte di Dio 14 - Palazzo Serra di Cassano - 80132 Napoli
081.7642652 · fax: 081.7642654 · mail: info@iisf.it www.iisf.it
Soprintendenze
SOPRINTENDENZE
Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Salerno e Avellino
Direttore: arch. Giuseppe ZampinoSalerno - Via Botteghelle, 11 (Palazzo d’Avossa) - 84100Tel: 089.2573201Fax: 089.251727Email: segreteriasa.ambientesa@arti.beniculturali.it
Soprintendenza per i beni architettonici per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Caserta e Benevento
Direttore: dott.ssa Giovanna Petrenga (reggente)Caserta - Viale Douet, 2/a (Palazzo Reale) - 81100Tel: 0823.277111Fax: 0823.354516Email: sopr.ambicebn@arti.beniculturali.itSito web: www.reggiadicaserta.org
Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico per Napoli e provincia
Direttore: arch. Enrico GuglielmoNapoli - Piazza del Plebiscito 1 (Palazzo Reale) - 80132Tel: 081.5808111Fax: 081.403561Email: ambientena@arti.beniculturali.it
Sito internet: sbaan.selfin.netEmail: sbaan@libero.it
Soprintendenza archeologica per le province di Napoli e CasertaPiazza Museo, 19 – 80135 Napolitel. 081.440166 - fax 081.440013Sito internet: http://www.archeona.arti.beniculturali.it/Email: archeona@arti.beniculturali.it
Soprintendenza archeologica di PompeiVia Villa dei misteri, 2 - 80045tel. 081.8575111 - fax 081.8613183Sito internet: http://www.pompeiisites.org/Email: info@pompeiisites.org
Soprintendenza archeologica per le province di Salerno, Avellino, BeneventoVia dei SS. Martiri Salernitani, 24 - 84121 Salernotel. 089.224266 - fax 089.252075Sito internet: arkeo.microsys.itEmail: arkeo@microsys.it
Soprintendenza per i beni artistici e storici per Napoli e provinciaVia Miano, 1 – 80131 Napolitel. 081.7499111 081.7418324 - fax 081.7445032Sito internet: capodimonte.selfin.netEmail: capodimonte@selfin.net
Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici per le province di Caserta e BeneventoVia Douhet (Palazzo Reale) – 81100 Casertatel. 0823.321400 0823.321127 - fax 0823.354516Sito internet: http://www.ambientece.arti.beniculturali.it/
Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici per le province di Salerno e AvellinoVia Botteghelle, 11 – 84100 Salernotel. 089.253707 - fax 089.251727
Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Salerno e Avellino
Direttore: arch. Giuseppe ZampinoSalerno - Via Botteghelle, 11 (Palazzo d’Avossa) - 84100Tel: 089.2573201Fax: 089.251727Email: segreteriasa.ambientesa@arti.beniculturali.it
Soprintendenza per i beni architettonici per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Caserta e Benevento
Direttore: dott.ssa Giovanna Petrenga (reggente)Caserta - Viale Douet, 2/a (Palazzo Reale) - 81100Tel: 0823.277111Fax: 0823.354516Email: sopr.ambicebn@arti.beniculturali.itSito web: www.reggiadicaserta.org
Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico per Napoli e provincia
Direttore: arch. Enrico GuglielmoNapoli - Piazza del Plebiscito 1 (Palazzo Reale) - 80132Tel: 081.5808111Fax: 081.403561Email: ambientena@arti.beniculturali.it
Sito internet: sbaan.selfin.netEmail: sbaan@libero.it
Soprintendenza archeologica per le province di Napoli e CasertaPiazza Museo, 19 – 80135 Napolitel. 081.440166 - fax 081.440013Sito internet: http://www.archeona.arti.beniculturali.it/Email: archeona@arti.beniculturali.it
Soprintendenza archeologica di PompeiVia Villa dei misteri, 2 - 80045tel. 081.8575111 - fax 081.8613183Sito internet: http://www.pompeiisites.org/Email: info@pompeiisites.org
Soprintendenza archeologica per le province di Salerno, Avellino, BeneventoVia dei SS. Martiri Salernitani, 24 - 84121 Salernotel. 089.224266 - fax 089.252075Sito internet: arkeo.microsys.itEmail: arkeo@microsys.it
Soprintendenza per i beni artistici e storici per Napoli e provinciaVia Miano, 1 – 80131 Napolitel. 081.7499111 081.7418324 - fax 081.7445032Sito internet: capodimonte.selfin.netEmail: capodimonte@selfin.net
Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici per le province di Caserta e BeneventoVia Douhet (Palazzo Reale) – 81100 Casertatel. 0823.321400 0823.321127 - fax 0823.354516Sito internet: http://www.ambientece.arti.beniculturali.it/
Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici per le province di Salerno e AvellinoVia Botteghelle, 11 – 84100 Salernotel. 089.253707 - fax 089.251727
martedì
Chi siamo:
Punto d'incontro vomerese di artisti, musicisti, scrittori e giovani di tutte le età accomunati dalla voglia di divertirsi e di stare insieme in un elegante salotto accanto alla Funicolare di Chiaja. L'Associazione culturale Punto su Napoli- Koesis è attiva dal 2003 con la finalità di promouovere la conoscenza del nostro territorio e di contribuirne allo sviluppo turistico e culturale, partendo dalla zona collinare le cui potenzialità sono tuttora inespresse, ma più in generale della città e della regione.
In questi anni ha organizzato mostre, dibattiti, presentazione di libri, concerti, spettacoli teatrali, visite guidate, elaborato i progetti Vomero Ville Aperte e Dolce Natale al Vomero all’interno del più vasto programma comunale di ampliamento dell’offerta turistica e di promozione culturale del territorio.
Oggi Punto su Napoli, con l’apertura del Koesis Club, vuole far rivivere la vecchia moda di incontrarsi “sotto” la Funicolare di Chiaja, in uno spazio polivalente in cui animare riflessioni culturali sulla città, offrire servizi al turista, promuovere l'artigianato e i prodotti tipici.
Associarsi a Koesis è dunque voglia di stare insieme e divertirsi. Incontri, dibattiti, proiezioni, mostre d'arte e di artigianato, letture, viaggi, internet-point, ludoteca, il gusto del ber bene e dei prodotti delle nostre terre ascoltando musica di qualità.
In questi anni ha organizzato mostre, dibattiti, presentazione di libri, concerti, spettacoli teatrali, visite guidate, elaborato i progetti Vomero Ville Aperte e Dolce Natale al Vomero all’interno del più vasto programma comunale di ampliamento dell’offerta turistica e di promozione culturale del territorio.
Oggi Punto su Napoli, con l’apertura del Koesis Club, vuole far rivivere la vecchia moda di incontrarsi “sotto” la Funicolare di Chiaja, in uno spazio polivalente in cui animare riflessioni culturali sulla città, offrire servizi al turista, promuovere l'artigianato e i prodotti tipici.
Associarsi a Koesis è dunque voglia di stare insieme e divertirsi. Incontri, dibattiti, proiezioni, mostre d'arte e di artigianato, letture, viaggi, internet-point, ludoteca, il gusto del ber bene e dei prodotti delle nostre terre ascoltando musica di qualità.
Iscriviti a:
Post (Atom)