"La MUNNEZZA siamo NOI" 60 secondi contro le ecomafie
Il gruppo Social Mob Napoli, guidato da Sergio Noviello ed Alessandro Tolino, presenterà al Koesis la prossima “azione” "La MUNNEZZA siamo NOI", 60 secondi contro le ecomafie, prevista per l’8 dicembre 2010, in un luogo che verrà comunicato solo due giorni prima. La Napoli della mobilitazione e dell'azione si incontrerà per urlare il profondo disprezzo verso il gravissimo stato di degrado in cui versa l'Italia tutta agli occhi dell'Europa moderna. E' un periodo storico unico per la Campania, sfruttata, devastata, al centro di interessi politici e criminali più di ogni altra regione d'Italia. Il popolo napoletano che ama se stesso ed il proprio territorio è obbligato alla partecipazione attiva. Il web è il campo di battaglia da cui prendono le mosse i ragazzi del Social Mob Napoli. Una silenziosa carboneria moderna ricca di idee e progetti. Per chi volesse aderire alle iniziative può cercare su Facebook "Social Mob Napoli, oppure consultare il blog: www.socialmob.it.
Il contributo del KOESIS al Maggio deiMonumenti 2010
Ritorno al Barocco e… non solo
Il Koesis prosegue nella sua attività di promozione delle peculiarità culturali del territorio proponendo, in occasione del Maggio dei Monumenti, uno speciale programma di incontri, visite guidate, letture, in aderenza con le tematiche stabilite dall’Assessorato Turismo e Grandi Eventi, da svolgersi nei locali dell’Associazione siti in via Luigia Sanfelice n° 2 inbase al seguente calendario:
Martedi 11 maggio ore 18- Presentazione del libro di ANTONIO LA GALA“La Floridiana al Vomero”(ed. Guida)a cura di Yvonne Carbonaro e Maresa Sottile
Sabato 15 maggio ore 10 -Visita guidata alla Certosa di San Martino a cura di Maresa Sottile, appuntamento all’ingresso, prenotazioni ad info@koesis.it
Martedì 25 maggio ore 18 – I luoghi del Barocco - dal romanzo di ANGELO OTERO “Il fuocosotto la cenere” (ed. Dante e Descartes), ambientato nel ‘600 napoletano. Reading di Angelo Otero e di Yvonne Carbonaro
Giovedì 27maggio ore 18, Presentazione della raccolta di poesie “…Malgrado me stanno gridando Amore “ (ed. Il Filo) di ASSUNTA VOLPICELLI a cura di Carla Vidiri Varano e Yvonne Carbonaro - letture di Daniele Mattera e Rosa Sollazzo
Questa nuova pubblicazione può essere considerata un saggio storico, perché ripercorre con rigore scientifico le vicende che la Floridianaha attraversato dalla fine del Cinquecento fino ad oggi, con ampi e diffusi riferimenti al contesto in cui esse si svolgevano, ma può anche essere considerata un racconto, perché seguendo il filo storico-cronologico, narra, in maniera fluida e piacevole, con dovizia di aneddoti e curiosità, le vicende dei personaggi legati alla Villa Floridiana, i loro intrighi amorosi e di potere, le traversìe di Re, di ministri, di notabili, i loro drammi esistenziali, eventi in gran parte vissuti nei turbinosi momenti storici della Napoli di fine Settecento e primo Ottocento, delineando un affascinante affresco della vita napoletana nei piani più alti della società del passato. La narrazione si sofferma in particolare sull’amore fra Re Ferdinando I di Borbone e Lucia Migliaccio, un amore che ha fatto nascere la Floridiana.Inoltreva evidenziato che storia e racconto sono accompagnati ed illustrati da un’imponente iconografia di qualità.
Martedì 16 marzo ore 18 – (fino al 23) - Mostra d’arte curata e presentata da Marilena Mercogliano “Dell’amore, del dono, del gioco delle donne” per il n.11 della Rivista d’arte Duetto.
Espongono: Rita Ragni, Adriana Caccioppoli, Laura Cocchiararo, Anna Maria Balzano, Maria Bellucci, Renata Bocchetti, Ione De Rosa, Marilena Mercogliano, Maria Petraccone, Maria Giovanna Piromallo, Alma Sauro, Ena Villani partecipa Yvonne Carbonaro con proiezione di foto. Foto in video di Vellecco sul tema dell’amore.
Lunedì 8 marzo ore 18 – Associazione INROSA - per la tutela dei diritti di donne e minori vittime di violenze - presenta : “Processo a zio Pietro” Adattamento teatrale di avv. Diamante Capolongo e avv. Eliana Iuorio da “La lunga vita di Marianna Ucria” di Dacia Maraini
Venerdì 5 marzo ore 10 - VISITA GUIDATA GRATUITA a cura di Maresa Sottile al Museo di S. Martino e Mostra Ritorno al Barocco: - immagini e di memorie urbane e ritratti dei personaggi tra ’600 e ’700. Prenotazioni visita ad info@koesis.it , biglietti d'ingresso al botteghino
CON IL PATROCINIO DELL’ASSESSORATO AL TURISMO ED ALLE PARI OPPORTUNITA’ DEL COMUNE DI NAPOLI
“l’impegno sociale e civile delle donne” mira a dare visibilità all’impegno culturale, sociale e civile delle donne, a valorizzarne la presenza e l’azione nel percorso della parità e contro la violenza, evidenziando quanta ricchezza, fermento,humor e positività la città sia in grado di esprimere nella pluralità delle voci e delle iniziative al femminile. Il Programma si articola inuna rassegna di visite guidate, presentazioni di libri, incontri, dibattiti, mostre d’arte aventi a protagoniste donne di varie generazioni, da svolgersi in base al seguente calendario:
Venerdì 5 marzo ore 10 - visita guidata gratuita a cura di Maresa Sottile al Museo di S. Martino e Mostra Ritorno al Barocco: - immagini e di memorie urbane e ritratti dei personaggi tra ’600 e ’700. Prenotazioni visita ad info@koesis.it , biglietti d'ingresso al botteghino
Lunedì 8 marzo ore 18 – Associazione INROSA - per la tutela dei diritti di donne e minori vittime di violenze - presenta : “Processo a zio Pietro” Adattamento teatrale di avv. Diamante Capolongo e avv. Eliana Iuorio da “La lunga vita di Marianna Ucria” di Dacia Maraini.
Giudice relatore: avv. Rosa Lieto, Marianna Ucria: avv. Diamante Capolongo, Pietro Ucria: avv. Fabio Riccio, pubblici ministeri: avv. Eliana Iuorio e dott.ssa Antonella Formicola, difesa imputato: avv. Carla Maruzzelli, legale di parte civile: avv. Giovanna Visone. Con la partecipazione straordinaria della dott.ssa Yvonne Carbonaro nella parte del Presidente del collegio giudicante. Consulenza tecnica psicologica della dott.ssa Silvana Lucariello.
Martedì 16 marzo ore 18 – (fino al 23) - Mostra d’arte curata e presentata da Marilena Mercogliano “Dell’amore, del dono, del gioco delle donne” per il n.11 della Rivista d’arte Duetto. Espongono: Adriana Caccioppoli, Laura Cocchiararo, Anna Maria Balzano, Maria Bellucci, Renata Bocchetti, Ione De Rosa, Marilena Mercogliano, Maria Petraccone, Maria Giovanna Piromallo, Alma Sauro, partecipa Yvonne Carbonaro con proiezione di foto. Foto in video di Vellecco sul tema dell’amore.
Mercoledì 24marzo ore 18 “Racconti in outlet” di Maria Bolignano (Albatros Edizioni), Presentazione a cura di Yvonne Carbonaro, Lucia De Cristofaro.
Martedì 30 marzo ore 18 "Ti racconto altre storie" - di Gabriella Bertino - (Albatros Edizioni), presentazione a cura di Yvonne Carbonaro, Lucia De Cristofaro, Marilena Mercogliano.